top of page

Sindrome della bocca urente: cos'è e come affrontarla

  • Immagine del redattore: Dott.ssa Alessandra Berlusconi
    Dott.ssa Alessandra Berlusconi
  • 6 giu
  • Tempo di lettura: 1 min

La Burning Mouth Syndrome, o sindrome della bocca urente, è una condizione complessa e spesso difficile da diagnosticare, caratterizzata da una sensazione di bruciore al cavo orale, alla lingua e alle mucose della bocca. I pazienti descrivono spesso sintomi simili a quelli di una scottatura, accompagnati da parestesie o disagio persistente.


Questa sindrome può avere diverse cause, alcune delle quali ancora oggi non completamente note. Come otorinolaringoiatri, escludiamo innanzitutto le patologie più comuni e analizziamo con attenzione l'anamnesi del paziente.


Tra i possibili fattori scatenanti:

  • Recenti trattamenti antibiotici, che possono aver alterato la flora batterica del cavo orale

  • Interventi odontoiatrici

  • Disturbi gastrointestinali (la bocca, infatti, fa parte dell'apparato digerente)

  • Utilizzo di determinati farmaci

  • Chemioterapia o radioterapia

  • Presenza di allergie

  • Sindrome di Sjögren


Una volta escluse le cause organiche più evidenti, si procede con un trattamento sintomatico. In alcuni casi i disturbi si risolvono spontaneamente, in altri si ricorre a molecole specifiche in grado di modulare l'irritazione e ridurre il dolore, spesso di tipo neuropatico.


La sindrome della bocca urente può avere un forte impatto sulla qualità della vita. Per questo è importante non sottovalutarla e rivolgersi a uno specialista otorinolaringoiatra che saprà individuare il percorso terapeutico più adatto.



Link al video


Contatti e approfondimenti

Dott.ssa Alessandra Berlusconi

Via Roma 25/D – Cameri 28062 (NO)

Tel. 328 8514200



Comments


bottom of page