top of page

Cuffie e auricolari: quando possono essere dannosi per l’orecchio

  • Immagine del redattore: Dott.ssa Alessandra Berlusconi
    Dott.ssa Alessandra Berlusconi
  • 28 set
  • Tempo di lettura: 2 min

L’uso quotidiano di cuffie e auricolari è ormai parte integrante della nostra vita. Dalle chiamate allo streaming musicale, fino alle riunioni di lavoro online, questi dispositivi sono strumenti utili e pratici. Tuttavia, non bisogna dimenticare che l’orecchio non è naturalmente predisposto ad accogliere corpi estranei, come gli auricolari o le stesse protesi acustiche.


Il rischio legato al volume

Il fattore più importante da considerare è il livello del volume. L’ascolto prolungato di musica o suoni a intensità superiore agli 80 decibel può danneggiare in modo permanente l’udito. Anche gli “attacchi sonori” improvvisi, cioè i rumori forti e impulsivi, rappresentano un pericolo per le strutture sensibili dell’orecchio interno.


Possibili irritazioni cutanee

Oltre al danno uditivo, l’utilizzo di cuffie e auricolari può causare irritazioni della pelle del condotto uditivo. Questo rischio aumenta nei pazienti che soffrono di dermatiti, psoriasi o eczema, dove il contatto prolungato può accentuare prurito e fastidio.


Effetti collaterali e fastidi

L’uso prolungato può anche provocare:

  • aumento della temperatura locale, con sensazione di calore;

  • disturbo per chi soffre di problematiche dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), poiché la pressione laterale delle cuffie può accentuare il fastidio;

  • compattamento del cerume, in quanto gli auricolari tendono a spingere la sostanza più in profondità, causando ovattamento e possibile riduzione dell’udito.


Quando rivolgersi allo specialista

Se si avverte ipoacusia improvvisa, fastidio persistente, prurito o dolore dopo l’uso di auricolari o cuffie, è consigliabile rivolgersi a un otorinolaringoiatra. Lo specialista potrà verificare la presenza di eventuali tappi di cerume, infiammazioni cutanee o altre problematiche, indicando le soluzioni più adeguate.


Usare le cuffie con moderazione, mantenere il volume sotto i livelli di rischio e prestare attenzione ai segnali del proprio corpo è il modo migliore per continuare a sfruttare la tecnologia senza compromettere la salute dell’udito.



Link al video


Contatti e approfondimenti

Dott.ssa Alessandra Berlusconi

Via Roma 25/D – Cameri 28062 (NO)

Tel. 328 8514200



Commenti


bottom of page