top of page

Logopedia e otorinolaringoiatria: quando serve una riabilitazione funzionale

  • Immagine del redattore: Dott.ssa Alessandra Berlusconi
    Dott.ssa Alessandra Berlusconi
  • 19 giu
  • Tempo di lettura: 1 min

Nel trattamento di alcune patologie otorinolaringoiatriche, la figura del logopedista rappresenta un supporto fondamentale. Quando il paziente, dopo una valutazione specialistica, non necessita di una terapia farmacologica o chirurgica, può essere indicata una riabilitazione funzionale. In questi casi, la collaborazione tra otorinolaringoiatra e logopedista consente un approccio completo e mirato.


La logopedista Marta, che collabora con lo studio, ci ricorda che il logopedista è una sorta di "fisioterapista" del distretto interessato.

Interviene in casi di:

  • Disfonia o disturbi della voce

  • Disfagia o difficoltà nella deglutizione

  • Alterazioni funzionali legate a patologie croniche o post-intervento


L’obiettivo, ad esempio nei pazienti con disturbi della voce, è accompagnarli in un percorso riabilitativo che porti da una condizione di disfonia (voce alterata, affaticata, sforzata) a una voce “eufonica”, cioè naturale, fluida e gradevole all’ascolto.


Il percorso logopedico parte sempre dalla consapevolezza corporea e respiratoria, per poi proseguire con tecniche specifiche di rilassamento, esercizi di emissione vocale e allenamento mirato delle corde vocali.


Nei casi di disfagia, la logopedia è centrale per favorire il recupero delle funzioni deglutitorie, migliorando la qualità della vita e permettendo al paziente di tornare, quando possibile, a una normale alimentazione senza restrizioni.


La collaborazione tra logopedista e otorinolaringoiatra consente di personalizzare il percorso terapeutico, offrendo una presa in carico globale e attenta alle reali necessità del paziente.



Link al video


Contatti e approfondimenti

Dott.ssa Alessandra Berlusconi

Via Roma 25/D – Cameri 28062 (NO)

Tel. 328 8514200



Comments


bottom of page