Perforazione timpanica nei bambini: quando preoccuparsi?
- Dott.ssa Alessandra Berlusconi
- 19 apr
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 7 mag
Mi rivolgo ai genitori che talvolta osservano una secrezione giallognola o verdastra fuoriuscire dall'orecchio del proprio bambino. Questa situazione può essere causata da una perforazione del timpano, che permette al pus o al catarro accumulato di fuoriuscire, macchiando così il condotto uditivo esterno.
Non c'è motivo di allarmarsi eccessivamente, poiché la perforazione timpanica nei bambini è spesso un fenomeno temporaneo e protettivo:
La membrana timpanica è estremamente sottile e può perforarsi per ridurre la pressione interna del catarro.
Dopo la perforazione, il dolore del bambino scompare rapidamente.
Il disagio complessivo diminuisce significativamente.
Questa perforazione è una sorta di meccanismo naturale di protezione, progettato per salvaguardare le strutture più delicate dell'orecchio interno. La cosa migliore da fare è mantenere la calma e portare il bambino dal pediatra o da uno specialista otorinolaringoiatra per un'adeguata valutazione e terapia.
Nel frattempo, raccomando di evitare di bagnare l'orecchio e di seguire scrupolosamente le indicazioni mediche, che spesso includono una terapia antibiotica. Generalmente, il problema si risolve completamente entro pochi giorni senza complicazioni. La membrana timpanica si richiude spontaneamente nel 99% dei casi, senza lasciare danni permanenti o problemi uditivi.
Anche se questa situazione può essere frequente nei bambini, è importante consultare uno specialista per ricevere una terapia personalizzata e tranquillizzante.
Link al video
Contatti e approfondimenti
Dott.ssa Alessandra Berlusconi
Via Roma 25/D – Cameri 28062 (NO) Tel. 328 8514200
Comments