Polipi nasali: cosa sono, sintomi e trattamenti
- Dott.ssa Alessandra Berlusconi
- 1 lug
- Tempo di lettura: 2 min
I polipi nasali sono formazioni benigne che si sviluppano all'interno delle cavità nasali a seguito di un'infiammazione cronica. Questa condizione prende il nome di sinusite cronica con poliposi nasale. I polipi, sebbene non siano tumori, possono compromettere in modo significativo la qualità della vita del paziente.
Sintomi principali
La presenza di polipi nasali può causare:
Ostruzione respiratoria nasale persistente
Perdita o riduzione dell’olfatto (anosmia)
Presenza di muco denso e appiccicoso
Necessità di soffiare il naso frequentemente
Disturbi del sonno e difficoltà di concentrazione
Questi sintomi derivano dal malfunzionamento del naso, che non riesce più a svolgere correttamente le sue funzioni.
Diagnosi e cause
L'otorinolaringoiatra effettua la diagnosi attraverso una visita specialistica e, se necessario, una fibroscopia nasale: un piccolo strumento a fibra ottica permette di osservare direttamente le fosse nasali e documentare la presenza di polipi con foto o video.
In alcuni casi viene chiesta una TAC del massiccio facciale che permette di visualizzare meglio lo stato dei seni paranasali e l’estensione della poliposi nasale.
I polipi nasali non sono causati direttamente da allergie, ma possono coesistere con altre patologie come la rinite allergica e l'asma bronchiale. Sono quindi parte di un quadro infiammatorio più complesso, che necessita di una gestione personalizzata.
Trattamenti disponibili
Nei casi più lievi, si ricorre a terapie farmacologiche topiche, come spray nasali a base di cortisone, oppure a corticosteroidi sistemici per bocca nei casi più resistenti.
Quando la terapia farmacologica non è sufficiente o la poliposi è particolarmente grave, è indicato l’intervento chirurgico di disostruzione nasale, che consiste nella rimozione dei polipi. Tuttavia, è importante sapere che i polipi possono recidivare.
Negli ultimi anni, la ricerca ha portato all'introduzione di farmaci biologici innovativi, come gli anticorpi monoclonali, particolarmente indicati per i pazienti con sinusite cronica con poliposi nasale grave e asma associata. Questi trattamenti, pur non eliminando del tutto i polipi, possono ridurne le dimensioni e migliorare significativamente la respirazione e la qualità della vita.
I polipi nasali sono una condizione benigna ma invalidante se non trattata correttamente. Oggi le opzioni terapeutiche sono molteplici e sempre più mirate. Se avverti sintomi come ostruzione nasale persistente, perdita dell'olfatto o secrezioni dense, rivolgiti a uno specialista otorinolaringoiatra: troveremo insieme la soluzione più adatta a te.
Link al video
Contatti e approfondimenti
Dott.ssa Alessandra Berlusconi
Via Roma 25/D – Cameri 28062 (NO)
Tel. 328 8514200