top of page

Sinusite: come riconoscerla e cosa fare

  • Immagine del redattore: Dott.ssa Alessandra Berlusconi
    Dott.ssa Alessandra Berlusconi
  • 17 mag
  • Tempo di lettura: 1 min

La sinusite è un’infiammazione della mucosa dei seni paranasali, in particolare di quelli mascellari, frontali ed etmoidali. Non è corretto associare automaticamente il mal di testa alla sinusite: per poterla sospettare, è necessario che siano presenti anche altri sintomi tipici.


I segni più comuni includono:

  • Ostruzione respiratoria nasale, spesso più marcata da un lato

  • Secrezioni catarrali dense, gialle o verdi e talvolta maleodoranti

  • Dolore localizzato a un lato del volto (emicranico)


In presenza di questi sintomi è importante rivolgersi all’otorinolaringoiatra, che eseguirà una visita approfondita, comprensiva di fibroscopia per osservare l’interno delle cavità nasali. Nei casi in cui serva una valutazione più dettagliata, può essere prescritta una TAC del massiccio facciale, utile per visualizzare con precisione le strutture infiammate.


Il trattamento della sinusite acuta si basa generalmente su:

  • Antibiotici

  • Cortisonici

  • Lavaggi nasali

  • Decongestionanti

  • Mucolitici


Per le forme croniche, in cui le secrezioni si accumulano a lungo nei seni paranasali, possono essere necessari ulteriori interventi, come le terapie termali o, nei casi più resistenti, la chirurgia. Quest’ultima può comprendere la bonifica delle cavità nasali e, se necessario, la correzione di una deviazione del setto o la rimozione di eventuali polipi nasali.


Riconoscere tempestivamente i sintomi e affidarsi a uno specialista consente di affrontare la sinusite con un trattamento mirato e risolutivo.



Link al video


Contatti e approfondimenti

Dott.ssa Alessandra Berlusconi

Via Roma 25/D – Cameri 28062 (NO)

Tel. 328 8514200



Comments


bottom of page